In principio era solo un torchio, quello in cui vendemmiavano gran parte dei paesani. Tra questi anche la famiglia Donchi, che da secoli si occupa di coltivare e custodire i terrazzi con le viti, nel rispetto delle tradizioni più antiche.
Nel 1999 la famiglia di Sergio Donchi ha deciso di condividere con le altre persone quella cultura contadina e genuina che ha fatto della Valtellina uno dei territori più belli d'Italia. Fondando l'agriturismo “Il Vecchio Torchio” ha creato un luogo magico dove i turisti possono immergersi in un ambiente caldo e informale, gustando prodotti tipici locali e scoprendo quella cultura agricola che si sta ormai perdendo.
L'agriturismo “Il Vecchio Torchio” fornisce ai suoi ospiti solo prodotti fatti in casa o provenienti da aziende agricole locali e certificate. Grazie all'orto, al frutteto e ai terrazzi si può sempre gustare frutta e verdura fresca di stagione, oltre che succhi e sidro di mele. L'allevamento di maiali, conigli e galline garantisce ai turisti salumi fatti in casa e carne allevata come nella più antica tradizione valtellinese.
Le camere, calde e accoglienti, sono tutte dotate di bagno privato e arredate con mobili tradizionali in legno.
L'agriturismo “Il Vecchio Torchio” è socio fondatore della Accademia del Pizzochero di Teglio e della Confraternita del Chisciol .